Il nome Celestino deriva da Caelestinus, è legato alla sua etimologia latina “celestis” che vuol dire appunto “celeste”, da intendersi nella sua accezione religiosa come “paradisiaco”.
Proprio la sensazione che ci hanno trasmesso i proprietari di questa dimora raccontandoci il carattere affabile e comprensivo del capostipite della famiglia.
È a lui che doverosamente dedichiamo il nome di questo appartamento giacché é qui che il Sig. Celestino ha dato vita alla sua famiglia nel 1949.
Questa bella soluzione con affacci ariosi e luminosi è posta al primo piano di uno storico e solido stabile del 1870 dotato di ascensore.
Si accede nell’ampio ingresso con grande porta a vetri sul salotto, impreziositi entrambi da eleganti pavimentazioni; percorrendo il corridoio si raggiungono la spaziosa cucina, e le tre grandi camere da letto matrimoniali tutte con bagno en suite.
Nota preziosa è anche il rivestimento originale in parquet di rovere di una delle camere da letto che In fase di personalizzazione sarà semplice ringiovanire lasciando un tono esclusivo all’immobile.
Un quarto bagno, attualmente di servizio, è stato ricavato adiacente alla cucina.
La generosa metratura lascia spazio alla fantasia negli arredi, magari optando per un mix di moderno e retrò, essenziale e caldo nello stesso tempo.
Al piano interrato una grande cantina con soffitti a volta e presa d’aria è l’ideale per conservare all’asciutto ogni genere di oggettistica di poco uso e l’agevole scala che la raggiunge permette di riporre, volendo bici o monopattini in maniera molto semplice.
La vicinanza alla stazione Termini e le bellezze architettoniche dell’Esquilino rendono questa proprietà validissima anche per uso ufficio, studioo ricezione turistica. Completa la proprietà una soffitta al quinto piano dello stabile.
L’appartamento Celestino aspetta “Qualcuno” che si metta alla prova per ridonargli amorevolmente una nuova immagine “celestiale” tanto quanto il suo Caro precedente prprietario.
Correlati